Il Punto di Ascolto Psicologico Farmacia Paschetta nasce nell’ottobre 2021 grazie ad un’idea della dott.ssa Luisa Ronchi la quale, offrendo la possibilità di accedere a incontri a tariffa agevolata, ha deciso di avvicinare la nostra utenza alla figura professionale dello psicologo, professionista della salute mentale specializzato e formato, iscritto ad un Ordine Professionale e attento al proprio Codice Deontologico. Consapevoli del fatto che la farmacia sia da sempre sinonimo di salute a 360° per l’intera comunità, abbiamo deciso di creare questo spazio in modo da valorizzare il ruolo della Psicologia nel contesto del più ampio benessere di individuo e comunità e sottolineare, in particolare, come il benessere psicologico sia un fattore imprescindibile di promozione, tutela e arricchimento della qualità di vita delle persone e delle comunità. Lo stress quotidiano e una quotidianità sempre più complicata hanno avuto un impatto evidente soprattutto sulle persone più giovani, con sentimenti di solitudine e straniamento che si diffondono soprattutto tra chi si trova lontano da casa per motivi di lavoro e di studio.
Chi è la nostra psicologa?
Dott.ssa Luisa Ronchi.
Psicologa psicoterapeuta, dopo la laurea e la specializzazione, la dott.ssa Ronchi trascorre numerosi anni nella Neuropsichiatria Infantile per poi occuparsi della salute mentale degli adulti nei Centri di Salute Mentale e nei Consultori di Torino. Insieme alla Farmacia Paschetta decide di venire incontro alle esigenze di quell’utenza che per i motivi più diversi non riesce ad ottenere un aiuto per le proprie sofferenze (studenti e lavoratori fuori sede nuovi alla realtà saviglianese, persone che si vergognano a chiedere un aiuto psicologico, persone che non sanno a chi rivolgersi per chiedere aiuto) ideando il nostro Punto di Ascolto Psicologico: uno spazio interamente dedicato a se stessi all’interno del quale trovare un professionista in grado di aiutare a far fronte alle proprie sofferenze.
Gli incontri si svolgono presso i nostri locali, rispettando le norme di sicurezza di legge, ma è possibile richiedere incontri online che verranno erogati attraverso le piattaforme di comunicazione più diffuse (Skype, Whatsapp, Facebook Messenger). La prenotazione è obbligatoria. Ogni primo incontro è preceduto da una chiamata telefonica conoscitiva necessaria alla dottoressa per comprendere al meglio le esigenze di chi ricerca aiuto.
Parla con noi.
Hai bisogno di un’informazione o di un consiglio? Contattaci! Ti risponderemo nel giro di 24h.